Burano

Burano: l’isola colorata di Venezia

A poco più di mezz’ora di vaporetto dalla fermata Fondamenta Nove, Burano è il piccolo centro che sorge su quattro isolette della laguna settentrionale di Venezia.

Burano è noto anzitutto per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano.

Vi sono vari ottimi ristoranti di pesce. La tradizione gastronomica è completata dai dolcetti secchi locali, i “bussolai”.

Per quante volte lo si visiti, non si riesce a resistere alla tentazione di fotografare, ancora una volta, gli stessi luoghi trovando ogni volta luci e sensazioni diverse.

Queste foto di marzo 2019 sono, per ora, la versione aggiornata di immagini e sensazioni che sembrano ogni volta diverse.

Preah Khan

Tempio di Preah Khan

L’attuale area dei templi di Angkor è stata la capitale dell’impero Khmer che ha esercitato il suo potere su un’area molto estesa della penisola indocinese per centinaia d’anni.

Oggi rimane uno sterminato parco archeologico, patrimonio dell’UNESCO, con centinaia (sì, proprio centinaia) di templi.

Il parco archeologico dove si trovano i templi di Angkor si trova in una grande pianura alluvionale tra il lago Tonle Sap ed i monti del Phnom Kulen, che si estendono per circa 400 chilometri quadrati.

 

Lo stato di conservazione dei templi è molto differenziato ma la magia che trasmettono, e la percezione della straordinaria civiltà che li ha prodotti, colpiscono al cuore il visitatore appena attento ad opere incredibili dell’ingegno umano.

Per una civiltà che allora come oggi era basata sulla agricoltura, con le tipiche stagioni monsoniche ricche di pioggia per metà parte dell’anno e senza piogge per la parte restante, il governo delle acque era la cosa più importante per garantire la coltura del riso e la vita delle persone.

 

Il tempio più famoso è certamente quello di Angkor Wat che unisce alla ricchezza architettonica ed artistica una soluzione idraulica incredibilmente ingegnosa pensando che è stata pensata e realizzata quasi 1000 anni fa.

 

il nome  Angkor Wat spesso viene usato per identificare l’insieme dell’area dei templi. In realtà “Wat” sta per “tempio” e quindi il suo significato è “il tempio di Angkor”.

 

Se il “Tempio di Angor” è il più famoso, ed è diventato il simbolo della Cambogia, vi sono molti altri templi la cui bellezza colpisce.

 

Uno tra quelli che mi ha colpito in modo particolarmente è quello di Preah Khan. La ricchezza delle decorazioni in bassorilievo, la brutale conquista che alcuni enormi alberi con le loro radici hanno fatto nei secoli della costruzione degli uomini, il fascino di un tempio in parte crollato sotto l’azione del tempo, impressionano.

L’aiuto casuale di un custode che mi ha guidato nella scelta delle posizioni da cui fotografare ha di sicuro contribuito a produrre gli scatti più belli.

Peterhof

Palazzi, giardini e fontane di Peterhof

Peterhof è una delle attrazioni più visitate tra chi va a San Pietroburgo. Fa parte dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Edificata per volere di Pietro il Grande tra il 1714 e il 1723, è una delle regge dello Zar, costruita a 20 km ad ovest di San Pietroburgo sulle rive del Golfo di Finlandia. È stata una delle residenze degli zar fino al 1917.

Il nome Peterhof (in russo: Петерго́ф?, letteralmente Petergóf) significa “Corte di Pietro”.

La reggia comprende numerosi palazzi che si estendono su una superficie sterminata di 607 ettari, ripartiti tra il Parco superiore, il Parco inferiore e il Parco di Aleksandra.

Completamente ricostruito dopo la distruzione nella Seconda guerra mondiale

Tra il 1941 e il 1944, durante la Seconda guerra mondiale Peterhof fu occupato dai tedeschi e il complesso venne quasi completamente distrutto da bombardamenti e combattimenti vari durante il lunghissimo assedio a San Pietroburgo.Dopo la guerra iniziò la ricostruzione di Peterhof, ricostruzione che prosegue tuttora e che ha restituito ai visitatori la magnificenza di dei numerosi palazzi, delle molte fontane, dei viali alberati, dei sentieri immersi nei boschi che lo caratterizzano.

L’uso sapiente e sofisticato dell’acqua è ciò che, forse, colpisce di più il visitatore: fontane dei tipi più vari, spesso vere opere d’arte e superbe realizzazioni di ingegneria idraulica, stupiscono per la loro raffinatezza.

Come raggiungerlo

Ci sono diversi modi per raggiungere Peterhof: mezzi pubblici, aliscafo, taxi. Suggerisco il taxi, usando un Uber locale (Gett): il costo per tratta è sui 13 € per 20 Km (agosto 2018) e ti porta pressoché all’ingresso, mentre il bus si ferma più lontano. Dal centro di San Pietroburgo in taxi ci vuole circa 1 ora per il traffico intenso.

L’aliscafo arriva all’approdo al parco inferiore, cosa che non consente di visitare il parco superiore se non pagando 2 volte il biglietto di accesso al parco.

Kirovskiy zavod, metro station, St. Petersburg, Russia, subway, wide angle lens

San Pietroburgo: la bellezza sottoterra delle stazioni della metropolitana

San Pietroburgo è uno scrigno pieno di così tante cose belle da vedere che, di primo acchito, non si penserebbe di fare anche il tour delle stazioni della metropolitana.

E invece va fatto perché alcune stazioni sono delle attrazioni sia per la storia che raccontano che per il loro valore architettonico.

In particolare, lungo la prima linea costruita, la linea numero 1contrassegnata dal colore rosso, alcune stazioni vanno visitate con un occhio attento alla loro architettura di insieme ma anche ad alcuni dettagli.

Tra le altre ho fotografato alcune tra quelle consigliate, con un criterio basato sulla velocità di scatto. Il poco tempo a disposizione mi ha imposto il criterio della vicinanza tra di loro.  A partire da una di quelle considerata tra le più belle (Avtovo), mi sono fermato via via a Kirovsky Zavod, Narvskaya, Baltiyskaya, Pushkinskaya per finire a Ploshchad Vosstaniya sotto la stazione dei treni Mosca (Moskovskiy Vokzal).

Per chi fosse interessato a saperne di più riporto i link di Google Map alle singole stazioni:

Le viste di insieme sono fatte con fotocamera Canon 5D Mark II e obiettivo Samyang 14mm f2.8. Scatti fatti ovviamente con il cavalletto. Tripla esposizione con diversi tempi per comporre poi il 3 scatti con la funzione HDR di Lightroom Classic CC, usata in modo moderato.

Le viste di dettaglio sono state fatte con Canon 7D e obiettivo Canon 24-105mm-f4.0 IS.

“Sentiero del silenzio” a Campomuletto sull’Altopiano di Asiago

Il Sentiero del Silenzio, Porta della Memoria” si trova a Campomuletto, nel Comune di Gallio sull’Altopiano di Asiago (goo.gl/maps/1dwiHZXVPqt) in un ambiente montano di particolare bellezza.

É stato progettato dall’architetto Diego Morlin, su incarico del Comune di Gallo e inaugurato a fine 2008. La cura del sito è affidata alla cura degli Alpini di Gallio e Stoccareddo.

È un percorso di un paio di chilometri nel bosco a 1550 metri di altitudine dove sono state posizionate 10 opere d’arte contemporanea in luoghi che hanno visto alcune delle più sanguinose battaglie della prima guerra mondiale (www.sentierodelsilenzio.it).

Le 10 sculture, realizzate con materiali durevoli (bronzo, corten e pietra), sono state posizionate lungo un percorso di circa due chilometri che entra ed esce dal bosco e che consente al visitatore di immergersi in punta di piedi tra natura e storia coinvolgendolo con un forte impatto emotivo.

I nomi sono delle opere d’arte sono altamente evocativi (Pace ritrovata,Pietà, Speranza, Lettere, Testimoni, Eserciti, Fiori vivo, Labirinto nero, Gli Immortali, Frutti gloriosi).

Il sito si raggiunge salendo da Gallio, in provincia di Vicenza, verso Campomulo proseguendo poi per Campomuletto, si parcheggia presso l’omonimo rifugio (goo.gl/maps/1dwiHZXVPqt) e si imbocca il sentiero.

È una passeggiata che richiede poco sforzo e che consente, in circa un’ora, di apprezzare le varie installazioni artistiche in un museo a cielo aperto all’interno di uno stupendo contesto naturale.

Ayutthaya

Ayutthaya, una gemma della Thailandia

Ayutthaya è stata la capitale del Siam (l’odierna Thailandia) dal 1351 al 1767, quando i Birmani hanno invaso il paese e saccheggiato e distrutto la città. Il Parco storico è ciò che resta di uno splendore che deve essere stato notevole. Non ci sono più i fantasmagorici colori rosso e oro dei monumenti originali. L’oro, ovviamente, è stato depredato. Pare un singolo monumento ne avesse 250 kilogrammi.

Restano rovine in mattoni, solo in parte ricoperte dalle vecchie decorazioni e dagli intonaci. Un senso di quiete e religiosità pervade tutta l’area archeologica.

Estensione, numero dei resti, loro dimensione, fanno capire quanto la città fosse la ricca capitale di un regno importante. Restano mura, strutture varie, statue del Buddha molte delle quali decollate per il furore iconoclasta degli invasori. Numerosissime sono le stupa, monumenti di tradizione indiano destinati a conservare sacre reliquie o a ricordare eventi memorabili della vita terrena del Buddha.

l Parco Storico è su di una vasta isola circondata ai quattro lati da tre fiumi e un canale che custodisce le rovine dell’antica città.
Prima della visita è bene informarsi su Internet su cosa vedere: i siti visitabili sono così numerosi che conviene concentrarsi su quelli più interessanti.

Al solito è bene cominciare di prima mattina: il sorgere del sole esalta il rosso dei mattoni e crea delle foto con quell’atmosfera di colori caldi e saturi che soddisfa ogni fotografo.

L’inizio al primo mattino è opportuno anche anticipare la folla di turisti dei viaggi organizzati in giornata da Bangkok, nonché le temperature troppo elevate.

Per gli spostamenti tra i diversi siti il consiglio è quello di usare il tradizionale tuk-tuk o la bicicletta. Nel caso del tuk-tuk con 15 euro oltre al trasporto, hai il supporto di una persona del luogo che ti porta a visitare i siti più importanti evitando che tu perda del tempo.

Ayutthaya dista circa 80 Km da Bangkok. Tra i vari modi raggiungerla (treno, autobus, taxi, viaggi organizzati con mini-bus) ho scelto, Contro il parere di quasi tutti, di affittare e guidare un’auto. Ha funzionato e mi ha dato quella flessibilità negli spostamenti cui non so rinunciare.

Atalya mine in Minas Riotinto, Andalusia, Spain

Miniera Atalaya a Minas Riotinto: un paesaggio marziano in Andalusia.

Visitare Minas Riotinto, provincia di Huelva, Andalusia, Spagna, vuol dire affrontare un luogo estremo dove la natura e l’opera dell’uomo hanno contribuito a creare uno scenario unico.

Luogo di rara concentrazione di metalli pregiati, con il rame a farla da protagonista ma anche ferro, argento, oro. 
Il primo sfruttamento minerario dell’area data dal 3000 avanti Cristo, quindi 5000 anni fa, con un crescendo che avrebbe portato alla esplosione della estrazione sotto la proprietà inglese delle miniere dal 1873 fino al 1954, tornate in quell’anno sotto il controllo spagnolo.
Il rosso è il color prevalente, rosso dell’ossido di ferro, ma rosso anche del sangue dei tanti morti nel lavoro in miniera, dei morti per l’inquinamento prodotto dai procedimenti di produzione dei metalli o per la strage del 1888, quando la polizia sparò sui minatori inermi e sulle loro famiglie lasciando sul terreno oltre 200 vittime.
Negli anni recenti è ripresa la attività di scavo sull’onda della crescita del prezzo del rame, dopo anni di abbandono.

Oggi è un luogo da vedere pensando, come è stato scritto, ad un “paesaggio marziano in Andalusia”

ig Philosophical room of the historic library in the old building of Strahov monastery

Sentirsi come l’agrimensore K ne Il Castello di Franz Kafka

Trovi chiusi la Torre dell’Orologio e il Klementinum per ristrutturazione. Ci sta. Saranno sicuramente ancora più belli da visitare.

Provi ad entrare nella cattedrale di San Vito alle 5 del pomeriggio e scopri che chiude alle 16:15 (chissà perché proprio alle 16:15).

Torni la mattina dopo e ti dicono che c’è una Santa Messa speciale e che quindi non puoi entrare in cattedrale. Dovresti tornare al pomeriggio alle 13:30. Intanto una coda enorme di persone occupa l’intera piazza antistante ignara di fare la coda per vedere una cattedrale che è chiusa. Nessun avviso all’esterno. Ti fanno fare il controllo come in aeroporto per vedere la chiesa da fuori.

Riesci ad entrare nel monastero di Strahov per vedere la stupenda libreria. Almeno qui riesci ad entrare. Alle 11:45 (si, proprio alle 11:45!) le anziane custodi ti cacciano fuori perché devono chiudere per pausa pranzo. Formalmente ti dicono solo che stanno chiudendo, ma il tono e il linguaggio del corpo non lasciano dubbi: ti stanno cacciando fuori.

Poco importa che tu abbia pagato il (modesto) biglietto. E anche il biglietto per fare le foto, anche quelle fatte con il telefonino. Ti cacciano fuori. Punto e basta. Provi a chiedere se con lo stesso biglietto puoi tornare più tardi in giornata per completare la visita. Non capiscono una parola di inglese e quindi possono solo rafforzare il messaggio con chiari inviti con le braccia ad uscire: “Ti ho detto che stiamo chiudendo. Non l’hai ancora capito?”.

 

Non c’è proprio dubbio: siamo nella stupenda città di Franz Kafka, autore tra i tanti capolavori de Il Castello, romanzo incompiuto che ruota attorno al tentativo dell’agrimensore K di entrare nel castello per conferire con qualcuno.

Ci prova in mille modi ma, per una ragione o per l’altra, non ci riesce.

Quando si dice sovrapposizione di esperienze di vita e grande letteratura.

Mi sono proprio sentito dentro alla metafora kafkiana, impossibilitato ad entrare in alcuni dei luoghi più magici di Praga ed espulso dall’unico che sono appena riuscito a gustare.

Ho fatto appena in tempo a fare qualche foto delle librerie del monastero di Stahov (https://goo.gl/maps/c8GnEyMmjnA2).

Chiesa Luterana Hallgrímskirkja, Reykjavik

Reykjavík capitale d’Islanda

Immagina un Paese grande più o meno come il Nord Italia (103.00 Km2 contro 120.000 Km2), con 3,1 abitanti per Km2 (contro i 231,7 del Nord Italia). In tutto sono 323.00 abitanti, dei quali 200.000 vivono nella capitale e nei comuni adiacenti.

Vuol dire che 123.000 abitanti sono dispersi su 100.000 Km2, con una densità di 1,2 abitanti per Km2. Praticamente nulla.

Parliamo di Islanda, metà diventata cool negli ultimi anni. Natura incredibile ed estrema, luce unica e da sogno per i fotografi, grande ospitalità degli islandesi, cultura media decisamente elevata, inglese parlato perfettamente pressoché da tutti. E, last bu not least, una qualità del cibo decisamente eccellente.

Non a caso i turisti sono passati in pochi anni da 200.000 a 1.000.000 all’anno.

In Islanda si va per vedere la natura estrema: aree geo-termali, vulcani, spiagge deserte di sabbia nera lunghe chilometri, geyser, piscine naturali di acqua termale in mezzo al deserto, distese infinite di muschi e licheni, incredibili cascate, una laguna con gli iceberg, uno dei più grandi ghiacciai del mondo.

E poi vai a vedere gli animali: le balene, i tipici cavalli islandesi, la volpe polare, lo sterminato numero di pecore lasciate libere per mesi su distese enormi a brucare il poco che c’è.

Tra i tanti uccelli, la pulcinella di mare (fratercula arctica) è diventata forse il simbolo più noto dell’isola.

 

Reykjavik è la capitale di questa natura unica ed estrema. Giusto la base per partire per i lunghi giri dentro la natura selvaggia. Di solito il turista ci si sta poco, giusto all’arrivo una volta atterrato all’aereporto di Keflavik e il giorno prima di tornare.

 

Le foto della città restituiscono un sentimento di ordine, pulizia, modernità, controllo, prevedibilità, cultura, che cozza duramente con i sentimenti che trasmettono invece le foto della natura estrema che copre il 99% del resto dell’Islanda.

C’è come un necessario contrappasso tra la serena prevedibilità di questa bella cittadina e la dimensione estrema della natura che caratterizza il Paese, l’Islanda, di cui ne è la capitale.

 

Le foto qui raccolte sono state fatte durante 2 dei 4 viaggi fatti in Islanda, rispettivamente nel 2009 e nel 2013.

In entrambi i casi i viaggi sono stati possibili grazie al supporto, alla generosità e all’ospitalità di una persona squisita, un grande amico, quale è Sveinbjorn Hjalmarsson.

Libri, gondola, Libreria Acqua Alta , Venezia

Libreria Acqua Alta: un unicum in una città unica

Solo una dose di pazzia consente di fare grandi cose.

Non c’è dubbio che Luigi Frizzo ci sia riuscito creando la libreria Acqua Alta (Venezia, Campiello del Tintor in Calle Lunga Santa Maria Formosa, 5176, https://goo.gl/maps/WpepcDTJEb82).

Definita dalla BBC una delle 10 più belle librerie del mondo, è un qualcosa di unico in quella unicità che è Venezia.

I libri in vendita sono messi dentro a vasche da bagno, ad una gondola, ad una carriola. Prevalgono i libri usati ma c’è anche una buona selezioni di libri nuovi.

Quelli che non sono più in vendita, sono usati per costruire la scala che consente di salire sul muro di cinta ed ammirare il canale adiacente.

L’effetto di spiazzamento è totale.

In spazi angusti si muovono tanti curiosi e turisti che facilmente diventano anche clienti, un po’ per la gratitudine di aver creato un luogo così unico, ma anche perché si trovano libri difficili da trovare altrove.

 

Pazzia si diceva. In realtà la storia di Luigi Frizzo è la storia di una vita fatta di una incredibile apertura alle più varie esperienze di vita: minatore, guida turistica, croupier, carrozziere, guardia forestale, libraio. Non si è fatto mancare l’esperienza di lavoro sulle navi da crociera.

Vicentino di nascita, da Trissino, ha viaggiato e vissuto in tanti posti (Valle d’Aosta, Germania, Australia, Nuova Zelanda, Tahiti) e ha avuto 3 figli da 3 donne diverse.

Con queste storie così sradicate, 12 anni fa ha messo radici, per così dire, a Venezia, in un luogo che unisce la sua magia ed unicità all’idea stessa di viaggiare in cerca di destinazioni altre in una incessante apertura al mondo.

Venezia sta lì a dirci come solo gli sciocchi possano vedere un conflitto tra la rivendicazione delle proprie radici e l’apertura alle varie culture e tradizioni del mondo.