Wadi in Al Hajar Mountains

Al Hajar: le montagne nel cuore dell’Oman

Uno dei più bei percorsi per godersi le montagne di Al Hajar in Oman parte da Al Hamra (https://goo.gl/maps/WLLtEdG7CfDEeXJn7) e arriva a Rustaq (https://goo.gl/maps/3TbjPAkVXoEy8kLF9) dopo 80 Km.

Quasi 50 Km sono su strada sterrata con tratti molto impegnativi anche per un’auto 4×4: pendenze importanti, tratti seriamente sconnessi, corsi d’acqua da guadare per chilometri.

Quando piove devi proprio evitare di passarci perché rischi di restare bloccato se non peggio.

In condizioni normali non ci sono pericoli e la strada, seppure sconnessa in più tratti, consente il passaggio di 2 vetture grazie ai tanti slarghi che vi sono.

Trovi anche qualche ciclista attrezzato di tutto punto. Ti chiedi come diavolo faccia a domare un percorso così impegnativo quando anche un passeggero d’auto con stomaco debole può entrare in crisi.

Ne vale comunque la pena.

I paesaggi aspri e brulli che si susseguono mostrano le incantevoli viste scenografiche di vette e vallate del sistema montuoso Al Hajar.

Colori e conformazioni delle rocce cambiano di continuo tanta è la ricchezza geologica di queste montagne.

Le immancabili capre si fanno vedere dovunque, apparentemente libere di brucare dove vogliono a testimonianza di una attività pastorizia che ha contribuito per millenni al sostentamento di chi è vissuto in queste zone così impervie.

Di tanto in tanto vedi qualche abitazione, qualche piccolo villaggio, talora abbandonato, sempre a ridosso di un “wadi” (pronuncia “uadi”), letti di torrente in cui scorre o scorreva un corso d’acqua non perenne come le fiumare nel Sud dell’Italia. Vi sono “wadi” che hanno quasi sempre acqua e diventano luogo di refrigerio durante le caldissime estati e fonte che alimenta le oasi di palme e altra vegetazione.

Dove c’è l’acqua ci sono anche i “falaj”, sofisticato sistema di irrigazione che consente di sfruttare al meglio l’acqua in situazioni così difficili.

Un veloce viaggio di attraversamento in auto consente solo una prima impressione, sufficiente al viaggiatore per impegnarlo con se stesso a tornare per una visita ben più approfondita.

Il sentiero dei presepi a Campodalbero

Non si riesce a dire bravi abbastanza a chi cerca di far rivivere le contrade di Campodalbero, frazione di Crespadoro in Provincia di Vicenza.

Sono 10 contrade (Lovati di Sopra e di Sotto, Graizzari di Sopra e di Sotto, Riva, Langari, Rope, Zanconati, Bauci, Lovezzi) tra i 500 e i 1000 metri di altitudine nell’alta Valle del Chiampo.

In tutto i residenti attuali sono meno di 30, cioè meno di 3 per contrada.

L’associazione Campodalbero Guarda al Futuro, costituita da giovani che non si rassegnano al destino che pare obbligato, crea continuamente eventi nelle contrade e lungo i 10 km di sentieri che li collegano.

Parte di quelle che sono state le case dei genitori e prima dei nonni e dei bisnonni, vengono tolte da un destino di abbandono e ristrutturate per passarci i fine settimana a pochi chilometri dalla casa attuale giù in valle vicino ai luoghi di lavoro.

Voglia di radici, riconoscenza per la terra madre, ancorché sia stata matrigna più che madre. Per centinaia d’anni queste terre, come gran parte dei luoghi di montagna, hanno consentito una vita di miseria e pura sussistenza, basata su una povera agricoltura di montagna che richiedeva uno sforzo enorme già per il solo mantenimento delle famiglie.

Tra le attività c’è l’annuale percorso dei presepi, che si snoda nelle contrade e lungo i sentieri che li collegano.

Quest’anno è intitolato ” I SENTIERI DEGLI ANGELI”.

Oltre ai numerosi presepi si possono ammirare una cinquantina di tavole raffiguranti Angeli. Le tavole hanno testi di Bepi De Marzi, autore del canto SIGNORE DELLE CIME, il più celebre canto di montagna del mondo presentato proprio 60 anni fa al rifugio Bertagnoli a pochi chilometri di Campodalbero.

Camosci

Cercar marmotte e trovar camosci sull’Altipiano di Asiago

La piacevole sorpresa all’alba sotto il Monte Fior (Altipiano di Asiago)

Capita che passi di lì all’ora giusta e ti trovi 13 camosci che tranquillamente brucano l’erba. Ti vedono ma non sentono il tuo odore perché il vento ti aiuta. Anziché allontanarsi addirittura si avvicinano un po’, capito che non sei una minaccia. Hai quasi un’ora per fare tranquillamente foto (la prima alle 6:22 e l’ultima alle 7:09), nella speranza, vana, che il sole scavalchi la Cima di Monte Fior e crei quella luce calda sul corpo dei camosci che avrebbe trasformato delle belle foto in foto straordinarie. Accontentiamoci così, per ora.

Tutti comincia con una sveglia alle 4:15 del mattino in una giornata di agosto e una buona colazione.

Viaggio in auto dal colle del Gastagh a Malga Slapeur (45°55’12.9″N 11°35’17.3″E), dove arrivi verso le 5:00. In mezzo al silenzio assoluto che c’è in quota a quell’ora, il rumore dell’auto sveglia i malgari che escono con una pila accesa per capire cosa diavolo succeda a quell’ora del mattino.

Capito che si tratta di un matto che sta solo andando a far foto, tornano a letto tranquillizzati.

Intanto i pastori maremmani, lasciati liberi per contrastare i frequenti assalti dei lupi alle pecore della malga, abbaiano a più non posso ma non assalgono l’incauto visitatore.

Prendi il sentiero che porta a Casara Montagna Nova (45°54’35.2″N 11°36’11.7″E), attraverso quel posto incredibile che è la cosiddetta Città di Pietra sotto Monte Fior, con le sue forme modellate dalla natura in migliaia di anni.[/vc_column_text][vc_single_image image=”3704″ img_size=”large” add_caption=”yes”][vc_column_text]Sono appena 2,3 km con un dislivello di poco più di 100 metri.

Sei andato lì per cercare marmotte da fotografare al loro risveglio. Ne vedi solo una che scappa subito prima che tu abbia il tempo di prendere in mano la macchina fotografica.

Il panorama è incredibile con le luci che passano dai colori violacei dell’ora blu ai colori più caldi mano a mano che si avvicina il sorgere del sole.

Cerchi marmotte e trovi camosci

Subito sotto Casara Montagna Nova ricevi in dono la vista di 13 camosci al pascolo che si lasciano fotografare per quasi un’ora.

Rientri verso l’auto a Malga Slapuer dove, dopo un caffè caldo quanto mai necessario ed apprezzato, compri una forma intera di formaggio pecorino stagionato da oltre 3 Kg. Dio abbia un occhio di riguardo per i malgari che producono questi straordinari formaggi di montagna.

Eterogenesi dei fini: cerchi marmotte e trovi camosci. É andata più che bene così.

 

Attrezzatura fotografica: Canon EOS 7D, Obiettivo Canon EF 100-400mm f4.5-5-6L IS II USM

La Piana di Marcesina 8 mesi dopo l’uragano

Il 28 ottobre 2018 un uragano ha abbattuto milioni di alberi e distrutto migliaia di ettari di bosco nel Veneto nel vicentino e nel bellunese. Parte di questo disastro della natura si è compiuto sull’Altipiano di Asiago, in provincia di Vicenza. La Piana di Marcesina, tra i comuni di Foza e di Enego,  è stato uno dei vari luoghi colpiti.

Ci vorranno decenni, qualcuno dice quasi in secolo, perché i boschi riacquistino lo splendore che avevano prima dell’uragano e tornino alla vita che avevano.

Ma prima di poter risorgere i boschi chiedono di essere puliti. Va recuperato quanto più legname sia possibile sia per il suo valore economico sia per impedire che marcisca e quindi renda ancor più difficile la lenta rinascita dei boschi.

Il recupero di oltre 600.000 metri cubi di legname è stato appaltato ad inizio 2019 e da mesi sono al lavoro varie squadre di boscaioli con macchinari che rendono possibile grande efficienza nel recupero del legname pregiato.

Girando la Piana di Marcesina, osservando quello che resta dei boschi, ci si rende conto del disastro accaduto, del lavoro enorme che rimane da fare, ma anche del lavoro fatto sedimentato nelle immagini delle enormi cataste di legname ordinatamente accatastato e pronto per essere spedito in tante parti, inclusa la Cina.

Le foto che accompagnano questo post sono state scattate sabato 29 giugno, nel tardo pomeriggio con luce calda in una splendida giornata di sole.

Hanno la sola ambizione di raccontare la storia del disastro naturale dopo otto mesi, mostrare il lavoro che in modo febbrile procede per recuperare quanto più legname possibile, far capire quanto c’è ancora da fare vedendo le distese di alberi nei boschi distrutti.

Acque del Chiampo

L’acqua che scorre trasmette un senso di rilassatezza e di benessere. Quando a scorrere è l’acqua di un ruscello di montagna, immerso nel verde di una vegetazione lussureggiante, con salti d’acqua sulle rocce e con vere e proprie cascate, allora il piacere trasmesso viene esaltato ancor più.

Catturare le immagini dell’acqua in movimento in modo da fissarne le emozioni provate ammirandole da vivo, non è semplice. Di sicuro perdi i profumi e i rumori del bosco, a partire proprio dal rumore dell’acqua che scende e si frange sui sassi, salta giù fragorosamente dai dislivelli che creano le cascate, indugia di tanto in tanto in qualche anfratto come a riposare un pò.

Il torrente Chiampo non fa eccezione alla regola di tutti i corsi d’acqua di montagna, almeno nella sua parte più alta, da quando sorge vicino a Passo Scagina in alta valle del Chiampo fin giù almeno fino a Ferrazza di Crespadoro passando per le contrade di Campodalbero.

E quello che non fanno le acque del Chiampo lo fanno alcuni dei suoi affluenti sia nella valle che scende da Durlo che quelli che scendono da Campodalbero.

Fotografare l’acqua che scorre spinge a catturarne l’attimo, con tempi di esposizione molto rapidi per immobilizzare la singole goccia. Ma porta anche a creare quell’effetto setoso, con lunghi tempi di esposizione, come se l’acqua si fosse fermata per farmi ammirare meglio e spingerci a rilassarci ancor di più.

E l’acqua poi ha altre forme, oltre a quella liquida, perché diventa vapore, nebbia, foschia oppure diventa ghiaccio.

Queste foto, fatte nel corso degli anni, con attrezzature di varia qualità e con gradi diversi di perizia fotografica, provano a raccontare momenti dello scorrere dell’acqua del Chiampo e dei sui affluenti nelle varie stagioni.

La luce nel bosco spesso è difficile da gestire: molto buio unito a rasoiate di luce di sole che crea contrasti di luce che nessuna macchina fotografica può catturare.

Grazie a qualche software riusciamo a comprimere gamme tonali estese, recuperando dettaglio sia nelle ombre che nelle alte luci.

Arte mimetica per definizione, direbbe il vecchio Platone, imitazione infedele della realtà. Ma che importa se le foto riescono almeno a trasmettere quelle sensazioni di piacere, benessere e rilassatezza, che si sono vissute davanti allo scorrere reale dell’acqua.