Beccacce alla Arzignanese cotte allo spiedo e passate in teglia

Beccacce alla Arzignanese: la ricetta tradizionale veneta passo passo

Beccacce alla "arzignanese":una ricetta sublime

La ricetta delle beccacce alla “Arzignanese” è un vero capolavoro della tradizione culinaria di Arzignano, un rito di sapori e tecniche antiche che esaltano la carne di questo selvatico uccello da preda.

Cos’è la ricetta delle beccacce alla “Arzignanese”?

La “beccaccia alla Arzignanese” è una preparazione antica che prevede una lunga frollatura, una cottura lenta e dolce allo spiedo e un’insaporitura speciale con una salsa fatta con le interiora, olio crudo e limone.

Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, è considerata sublime per la sua capacità di rendere la carne tenera e saporita in modo unico.

Come preparare le beccacce alla “Arzignanese”: passaggi chiave

  1. Pulizia e frollatura
    Le beccacce vengono spennate e lasciate frollare per un periodo prolungato, in modo da ottenere una carne morbida e saporita.
  2. Spiedo e cottura lenta
    Dopo aver tolto e pulito le interiora, queste vengono rimesse all’interno della pancia dell’uccello. Le beccacce vengono infilzate sui ferri dello spiedo e cotte a fuoco dolce per 3 ore e mezza/4, bagnandole spesso con olio e salandole con cura.
  3. Preparazione della salsa
    Una volta tolte dallo spiedo, le interiora vengono nuovamente tolte e mescolate con olio crudo e limone per creare una salsa densa e aromatica.
  4. Insaporitura finale
    Le beccacce tagliate a metà vengono spennellate con la salsa e cotte a fuoco bassissimo per 30 minuti, senza necessità di cottura aggiuntiva.

Il rito della cena tradizionale con le beccacce

La cena a base di beccacce è un vero e proprio rito gastronomico con un menù codificato e un’atmosfera tutta speciale:

  • Antipasto: Tagliatelle fatte in casa all’uovo in brodo con fegatini (“Tajadele con l’ovo fate ‘n casa in brodo coi fegadini”).
  • Piatto principale: Le beccacce con pane nero da inzuppare nel sugo di cottura (“Pan moro da pociare in tel tocio”).
  • Contorno: Radicchietto saltato con lardo e aceto per rinfrescare la bocca (“Radeceto saltà in tecia col lardo e asedo”).
  • Vino: Un vino rosso importante, come un Amarone strutturato, completa l’esperienza.

Claudio Caio Chiomento: il custode della ricetta

Questa ricetta non è facile da trovare nei ristoranti per la sua complessità, ma Claudio Caio Chiomento è uno dei pochi maestri a conservarne la tradizione. Ha appreso i segreti dalla famiglia Parise, custode della versione storica della ricetta, e la prepara con precisione assoluta, senza compromessi.

Perché scegliere la ricetta delle beccacce alla “Arzignanese”?

  • Un piatto ricco di storia e tradizione veneta.
  • Una preparazione lenta che esalta i sapori autentici.
  • Un’esperienza gastronomica unica e raffinata, perfetta per occasioni speciali.

Beccacce alla Arzignanese: un sapore che racconta storia e tradizione.

Scopri la ricetta segreta di Arzignano, con cottura lenta allo spiedo e un rito di gusto unico.

Se ami la cucina autentica e i piatti ricchi di storia, questo è il viaggio che fa per te!

Per approfondire la tradizione veneta: Visit Veneto
Scopri la cucina veneta tradizionale: Accademia della Cucina Italiana
Il valore delle ricette antiche: Slow Food Italia

#Beccacce #RicettaTradizionale #CucinaVeneta #Arzignano #FoodLovers

Leggi tutto

Mostra fotografica Enzo Marchesini ad Arzignano

Mostra fotografica di Enzo Marchesini

 La Mostra fotografica di Enzo Marchesini in Biblioteca Civica ad Arzignano (Vicolo Marconi, 6) è da vedere.

Inaugurata il 16 settembre scorso, chiude il prossimo 3 ottobre).

Enzo è un fotografo amatoriale che fa belle foto da qualche decennio.

Ricordo con gratitudine una sua foto a mia figlia Silvia che, bambinetta, provava il suo primo triciclo. Lei aveva 2 anni e quindi parliamo di 36 anni fa.

Questa consuetudine ed amicizia di lunga data consentono forse un giudizio equilibrato tra il molto di bello che c’è nella mostra e quello che può essere migliorato.

Molte foto sono belle. Alcune sono veramente molto belle.

Grazie Enzo per avermele messe a disposizione e consentirmi di pubblicarle sul mio blog.

In assoluto quella che mi è piaciuta di più è la “Bicicletta al matrimonio”. Ho voluto usarla come copertina di questo post perché rappresenta il tipo di fotografia che mi piacerebbe aver fatto io (e che quindi prendo come fonte di ispirazione).

Belle sono le foto delle cupole a cipolla delle chiese bizantine e degli edifici modernisti, bella è la classica vista di Oja a Santorini, belli sono i paesaggi bucolici della alta Valle del Chiampo, cosi come altri soggetti.

Un buon numero delle foto esposte fa il suo dovere: trasmette delle emozioni. Si fa ricordare con piacere. Non vale per tutte. Diciamo che, forse, era meglio limitare il numero delle foto esposte per dare più forza comunicativa alle tante belle foto senza attutirne l’impatto con altre non della stessa qualità.

Non avrebbe guastato descrivere le foto. Alcuni soggetti sono auto-esplicativi così come alcuni luoghi si riconoscono facilmente. Altri no. In particolare non ho capito, per mia ignoranza, dove fossero alcuni degli edifici moderni così ben fotografati.

Indicare in calce alle singole foto luoghi, date, nomi evocativi della sensazione che quella foto ha prodotto nel fotografo, aiuterebbe anche l’osservatore a capire meglio ciò che sta guardando.

Infine una notazione tecnica: in più di un caso le foto non hanno abbastanza dettaglio nelle ombre. Guardandole pensavo a difetti di esposizione o ad un post-processing non adeguato.

Avendo avuto la fortuna (grazie Enzo per la cortesia) di ricevere i file originali, ho visto che contrasto e dettaglio sono corretti. C’è un quindi uno specifico problema di qualità di stampa, in particolare nelle ombre. La prossima volta sarà meglio scegliere qualcuno in grado di valorizzare meglio la qualità delle foto.

In conclusione: andate a visitare la mostra. Complimenti alla Biblioteca di Arzignano per averla organizzata. Spero altri fotoamatori vorranno esporre nel prossimo futuro i risultati della propria passione per la fotografia.

 

Post-scriptum: tutte le foto di questo post sono di Enzo Marchesini (https://www.flickr.com/photos/skyebasta/)

Leggi tutto
Castello di Arzignano

Il Castello di Arzignano

Il Castello è senza dubbio il simbolo di Arzignano, cittadina veneta in provincia di Vicenza.

Dal colle di Santa Maria, che divide le valli dell’Agno e del Chiampo, domina la conca dell’Agno-Chiampo su cui si affacciano anche i castelli di Montebello e Montecchio Maggiore.

Per un arzignanese come me, è naturale usarlo come soggetto fotografico.

Diverse stagioni, diversi orari del giorno, diverse condizioni di luce, diverse posizioni, diversi obiettivi fotografici.

Rivedere dopo anni lo stesso soggetto, il Castello, sotto le diverse prospettive in cui lo hai visto nel tempo fa sempre un certo effetto.

Con una assonanza forse un po’ tirata, mi ricorda il romanzo di Franz Kafka che tanto ho amato da ragazzo, Il Castello appunto, in cui l’agrimensore K non riesce ad entrare malgrado i suoi innumerevoli tentativi.

Per analogia mi vien da dire che non sono ancora riuscito a prendere l’immagine che renda appieno il senso di questo mio Castello. Vorrà dire che questo sforzo continuerà ancora a lungo.

Leggi tutto
Chiesa Villaggio Giardino - Arzignano

Arzignano: la chiesa del Michelucci a Villaggio Giardino

Quando è cominciata la costruzione della chiesa del Michelucci nel 1966, avevo 7 anni. Andavamo a giocare a pallone lì dietro, al “campo de Alo”. Abitavo in via Vicenza, a poche centinaia di metri da lì. Villaggio Giardino, questo il nome del quartiere, aveva bisogno di una chiesa visto che, fino ad allora, si usava la piccola cappella del vicino ricovero e il quartiere cresceva.

Si deve alla visione di Don Nilo Rigotto, e alle sue indubbie doti di saper fare, se una chiesa così innovativa è stata realizzata.

Che un grande architetto quale Giovanni Michelucci, già autore della celebre “Chiesa sull’Autostrada” vicino a Firenze, abbia accettato di lavorare ad Arzignano, è un merito tutto suo.

È un peccato che una chiesa così bella e particolare, con una architettura innovativa e piena di significati simbolici, sia stata incapsulata da edifici anonimi e brutti che la nascondono.

Rimane il cuore di un quartiere popolare, orgoglioso della sua chiesa.

Leggi tutto